
Perchè devo scegliere una polizza tutela legale?
Le polizze di responsabilità civile professionale, in base all’art. 1917, pagano le spese sostenute dall’assicurato per resistere all’azione del danneggiato nei limiti del quarto della somma assicurata ed a discrezione della compagnia che farà uno studio di fattibilità per valutare se andare a causa con la controparte oppure pagare subito il danno economico.
In ambito civile possiamo dunque dire che le spese legali vengono pagate dalla compagnia che assicura la responsbailità civile del professionista.
Cosa succede però nel caso di procedimento penale?
Nel caso in cui il professionista viene coinvolto in un procedimento penale la compagnia di assicurazioni non intereverrà poichè la condanna può essere o pecuniaria(sanzione) o detentiva(carcere), entrambi casi in cui la compagnia non può e non ha interesse a sostituirsi al professionista. Per questo motivo avere una polizza tutela legale è di fondamentale importanza.
Cosa assicura una polizza di tutela legale?
- le spese per l’intervento di un legale;
- le spede per l’intervento di un legale domiciliatario;
- le spese per l’intervento di un perito/consulente tecnico;
- le spese liquidate a favore della controparte in caso di soccombenza;
- le spese conseguenti ad una transazione;
- le spese per il contributo unificato;
- le spese di giustizia in sede penale;
- le spese investigative per la ricerca e l’acquisizione di prove a difesa;
- gli oneri relativi alla registrazione di atti giudiziari;
- le spese per il tentativo di concilazione (D.Lgs. 28/210);
- le spese per la negozziazine assistita obbligatoria (D. L. n.132/2014);
- le spese derivanti da procedimenti arbitrali.